skip to Main Content
Comunicazione aziendale, Web Marketing, Social Media Marketing.

Come guadagnare scrivendo: conosci le micro nicchie?

Come Guadagnare Scrivendo: Immagine Di Ferrari Rossa Davanti A Villa

Come guadagnare scrivendo online, fare soldi con i blog, come guadagnare online scrivendo articoli, e via di questo passo. In quanto a fantasia siamo un po’ limitati: le ricerche girano intorno allo stesso tema. Soldi e scrivere. O viceversa: scrivere per fare soldi.
I consigli che troverai su Google stanno in un pugno:

trova il tuo stile, interessa il tuo pubblico, scrivi molto e spesso, pubblica all’ora giusta, usa la tecnica di questo e di quello, scrivi racconti e romanzi, ottimizza ciò che scrivi per i motori di ricerca, utilizza le parole chiave in modo intelligente, impara come scrivere per il web, scrivi per giornali e magazine online che pagano ovviamente, frequenta corsi per imparare “come si scrive un articolo efficace sul web” e non smettere mai di controllare quello che scrivono gli altri. Gli altri chi? Ovvio, quelli con decine e centinaia di migliaia di lettori.

Con migliaia di lettori sono certo di guadagnare scrivendo?

No! Nessuno ti dirà mai la verità, se viaggia su una delle prime Fiat Panda o su una Ferrari. Nessuno ti mostrerà mai la casa dove abita veramente o ti confesserà che è in affitto per un mese per fare foto per i social e non è proprietario di una villa alle Maldive.

Quelli che “hanno fatto i soldi scrivendo” sono un pugno di scrittori professionisti che hanno venduto milioni di copie dei loro romanzi. I ricconi che hanno contratti da migliaia di euro al mese si contano sulla dita di una mano. Una piccola percentuale scrive per pagare le bollette se va bene.

Il resto, tutti quelli che credi vivano da benestanti in realtà non ti dicono che fanno una vita da operai metalmeccanici, scrivendo come pazzi a tutte le ore del giorno e della notte ma lasciando un po’ di tempo per inviare curriculum a tutto l’universo per trovare un lavoro a tempo indeterminato.

Nella tua ricerca del Santo Graal dello scrittore ricco resterai sempre con a bocca asciutta perché credi, come molti, che la ricetta infallibile per fare soldi scrivendo sia nascosta fra i risultati di Google. Un consiglio per tutto: smettiamo di credere che l’erba del vicino sia sempre più verde. Perchè?

Perchè l’erba del vicino è veramente più verde ma solo perchè è di plastica!

Perciò come si guadagna scrivendo?

Ti ho già detto che se cerchi su Google troverai una lista di consigli copiati, ricopiati, scopiazzati, rimaneggiati e praticamente identici l’uno all’altro.

Troverai anche i consigli di presunti professionisti che ti sveleranno i famosi “3 segreti per fare soldi scrivendo” ma il vero modo nessuno te lo insegnerà mai. Mica sono scemi!

Quindi tu perderai il tuo tempo leggendo migliaia di pagine di consigli identici e di elenchi che non vanno MAI in profondità, che non arrivano mai al fondo della questione. In pratica nessuno risponde MAI veramente alla domanda chiave: come guadagnare scrivendo online.

Tuttavia posso assicurarti che la risposta è semplice e sotto gli occhi di tutti quelli che sanno leggere tra le righe ed ascoltare attentamente.

Decidi per quale tipo di lettore vuoi scrivere.

Come si fa? Abbastanza facile.

Le persone sono divise in due grandi categorie:

  • la massa
  • le micro nicchie

La massa è formata da miliardi di persone. Costoro hanno pochi, semplici interessi nella vita o, se vogliamo dirla tutta, dei chiodi fissi, dei pensieri ricorrenti che ogni giorno tengono la mente in fibrillazione. L’ordine di priorità dipende da tanti fattori perciò non ti prometto che il mio elenco rispetti le vere priorità di tutta la massa.

Una massa di nicchie - grafico

I chiodi fissi della massa sono:

  • Essere felici senza il minimo sforzo ovvero, essere felici MA possedendo tutto quello che rende (solo in apparenza) felici gli altri e che, in gran parte trovi scritto nel resto dell’elenco.
  • Fare soldi, avere più soldi di quanto si guadagna facendo un lavoro che si odia, e tutto ciò che ruota intorno a questo solo tema. Fare soldi MA senza sbattersi troppo, o meglio, fare soldi senza lavorare. Per dirla meglio, fare soldi con un’attività che non richieda fatica fisica, che possibilmente si possa fare con un miserabile laptop e magari seduti in riva al mare. Ma all’inizio va anche bene fare soldi usando il laptop dal divano sgangherato di casa. In genere il denaro serve per “ottenere ciò che non ho e che mi renderà felice quando lo avrò” oppure “realizzare tutte le cose che voglio fare ma che non posso perché servono soldi”. In realtà, per milioni di persone tutte queste cose si riducono a comprare una casa a Mahattan o in via Montenapoleone a Milano, avere un garage con tre, quattro auto sportive per rimorchiare ragazze a valanga, fare vacanze in posti esotici che vedi solo su Instagram e nei sogni, ecc.
  • Avere la libertà per realizzare i propri desideri (sogni). Anche qui il primo elemento che la massa ritiene sia fondamentale per “essere liberi” o “sentirsi liberi”, è il denaro. La massa raramente distingue la differenza fra “essere liberi” e “sentirsi liberi”. Fatto sta che pochissimi sono disposti a “fare ciò che è necessario per diventare o essere liberi”. Si preferisce credere di fare ciò che serve per sentirsi liberi mentre, in realtà, si sceglie di fare poco o nulla per essere veramente liberi. Per sentirsi liberi basta indossare la marca di jeans che “ti fa sentire il gusto della libertà”. Per essere liberi, al contrario, occorre tutt’altro che un capo d’abbigliamento firmato ma pochi, ripeto, sono disposti a fare qualcosa di coraggioso o faticoso o che richiede tempo per raggiungere la “vera libertà”.
  • Forma fisica, alias benessere fisico. L’arrivo della televisione nelle case di tutto il mondo, dopo la seconda guerra mondiale, lentamente, ma inesorabilmente, ha iniziato a mostrare giorno dopo giorno personaggi famosi, celebrità, atleti che prima apparivano sporadicamente sulle pagine dei quotidiani o nelle riviste di moda per signore. Questa esaltazione quotidiana di forme e costumi ha spinto la massa a desiderare di somigliare a questi individui, progressivamente divenuti miti, impiegando i due elementi che il pubblico vede prima di tutto: ciò che copre il corpo, gli abiti, e ciò che gli abiti fanno trasparire, la forma del corpo. Tutti sappiamo che per ottenere un corpo scultoreo serve motivazione e tempo. Chi non è motivato a sufficienza o desidera avere un corpo da Mister o Miss Universo in una settimana afferma che il primo e fondamentale fattore per ottenere questo risultato, spesso, sono i soldi per frequentare la migliore palestra o affidarsi al coach più in voga. I soldi, anche se in parte, anche qui giocano un ruolo determinante. Soprattutto quando si “devono” acquistare prodotti ed accessori funzionali alla trasformazione e all’apparenza.
  • Salute psicofisica. Restando nella categoria “massa” un altro interesse fra i primari che occupa la mente di qualche miliardo di persone, è la salute. La salute del corpo, in alcuni casi, va a braccetto con il tema precedente, la forma fisica. Più in generale è un argomento che interessa, in vari modi, diverse fasce d’età, dall’adolescente all’anziano. La salute mentale, argomento che solo negli ultimi cinquant’anni ha timidamente fatto la sua comparsa nella classifica degli interessi delle masse, oggi occupa uno dei primi posti, a seconda della cultura, del gruppo sociale, della nazione, dell’età e di altri fattori che contribuiscono a creare quello che si usa chiamare “stile di vita”.
I chiodi fissi della massa - grafico

È facile capire che queste quattro “cose” che la gente vuole, desidera, sogna, possono essere suddivise in decine di sottocategorie o micro nicchie.

Da questa segmentazione nasce la seconda macro categoria in cui possiamo suddividere le persone: le nicchie e dalle nicchie puoi ricavare la tua micro nicchia!

Leggi anche “Come trovare la tua micro nicchia“, un post sulle micro nicchie, cosa sono, perché lavorare per una micro nicchia fa risparmiare tempo e denaro, più diversi esempi pratici per trovare la tua.

Come vedi, decidere per quale tipo di lettore vuoi scrivere, in realtà ti suggerisce già le sottocategorie in cui la massa può e deve essere segmentata se vuoi scrivere non per tutti ma solo per qualcuno che abbia problemi, interessi, esigenze specifiche. La famosa P.I.E.

Da questa segmentazione in micro nicchie nasce la risposta più appropriata alla domanda posta dal titolo: “Come guadagnare scrivendo”.

Scrivi per una micro nicchia, una sottocategoria della massa. Nessuno scrive per la massa. Tutti scrivono per qualcosa che interessa milioni di persone ma sempre più spesso per poche decine di migliaia di individui. Ovviamente mi riferisco a chi scrive per guadagnare, non ai giornalisti dei quotidiani.

La parcellizzazione della massa in micro nicchie ti consente di usare la tua conoscenza di uno specifico argomento e scrivere per un gruppo di persone soltanto, ma di ottenere più facilmente l’attenzione di un pubblico che puoi identificare molto bene proprio perché ha interessi specifici e può raccontarti molto di sè.

Possiamo segmentare i lettori in altri mini mercati?

Certamente! Per farlo occorre creare delle macro categorie e da queste la tua micro nicchia.

Dopo svariate ricerche, sono arrivato alla conclusione che le macro categorie nelle quali possiamo suddividere i desideri umani, sono le più diverse, incredibili e bizzarre che tu possa immaginare.

Perciò alcuni temi elencati di seguito non devono stupirti: rappresentano veramente ciò che le persone vogliono e sperano di realizzare o fare. Usa la tua immaginazione per creare altri mini mercati da aggiungere ai seguenti:

  • Beni materiali (auto, case, abiti, …)
  • Temi legati all’automotivazione (autocontrollo, fiducia in sé stessi, …)
  • Avventura e coraggio (viaggi avventurosi, imparare nuove lingue, imparare attività rischiose o che richiedono autocontrollo e determinazione come pilotare un aereo, fare skydiving, fare volontariato in una zona remota, …)
  • Argomenti legati a spiritualità, emozioni e sentimenti (fare corsi di mindfulness, partecipare a ritiri spirituali in località vicine o lontane, trovare una persona speciale di cui diventare amico/a, come perdonare i torti ricevuti, gestione delle emozioni, …)
  • Temi riguardanti la carriera lavorativa (creare un equilibrio tra lavoro e vita privata, essere più produttivi sul lavoro, trovare il lavoro dei sogni, …)
  • Temi legati allo stile di vita (viaggiare per tutta la nazione in camper, fare sesso soddisfacente e regolarmente, insegnare al proprio cane, trovare la persona giusta e restare sposati per tutta la vita, non aver paura dell’intimità, avere molti figli e nipoti…)

Segmentare correttamente è una delle principali attività di un bravo marketer. Se vuoi sapere cosa pensano del marketing i marketing manager italiani intervistati su LinkedIn leggi le 18 definizioni di marketing che ho raccolto.

Perché i magazine e le riviste online dovrebbero pagarti?

Soprattutto per scrivere di un tema che può interessare solo, diciamo, centoventimila persone in tutta la nazione?

  1. Uno dei motivi principali si chiama ritorno pubblicitario. Tu produci contenuti di valore per un lettore con interessi specifici e questo permette alla rivista online di ottenere traffico qualificato che servirà come leva per attirare investimenti pubblicitari da parte di aziende che offrono prodotti e servizi in target con quel lettore.
  2. In alcuni casi è la rivista online stessa ad offrire prodotti e servizi al lettore come abbonamento ad un rivista specializzata, libri, ebook, e, se la rivista online appartiene ad una società con interessi nel mercato di prodotti di nicchia, anche prodotti realizzati da partner o società controllate.

Vuoi guadagnare con il tuo blog?

Rispetto al punto precedente la differenza è minima.

  1. Puoi guadagnare ospitando clienti pubblicitari sul tuo blog che parla, in modo approfondito e professionale di funghi, ginnastica posturale o fisioterapia, cucina nepalese oppure di “come guadagnare soldi con un blog”.
  2. Puoi creare una rubrica periodica solo per abbonati.
  3. Puoi far scaricare contenuti a pagamento come ebook, infografiche, contenuti specifici trasformati in presentazioni in Power Point o pdf, contenuti interessanti per privati oppure creati appositamente per aziende come insights, analisi di mercato, previsioni, ecc. I contenuti devono valere i soldi che chiedi ma ciò che conta non sono i modi di realizzarli ma le idee che devi farti venire per offrirli, idee che devono essere possibilmente diverse dai tuoi concorrenti.

Siamo arrivati alla fine. Non intendo portarti via altro tempo in consigli su come realizzare un blog, come scrivere e quanto scrivere. Le risposte che volevo darti erano solo due:

  1. per quali lettori scrivere e
  2. quali argomenti interessano ai lettori

In definitiva la domanda che tutti si fanno è sempre la stessa…

Qual è il segreto per scrivere contenuto che diventi virale e faccia guadagnare?

La lista di autori più o meno autorevoli, con un seguito più o meno numeroso di fan in adorazione che vivono aspettando di leggere il post successivo è lunga. Aggiungo anche una banalità: se fosse un segreto credi davvero che lo troveresti su Google?

Tuttavia, come ho scritto, avere anche cinquecentomila fan che ti adorano non significa assolutamente niente.

Sempre che tu non sia in grado di trasformare individui che leggono i tuoi contenuti ma che di te non sanno un fico secco e che, perciò, io chiamerò “clienti virtuali”, in lead, i lead in prospect fino allo scalino agognato dove il prospect o potenziale cliente si trasforma in acquirente.

Quindi evita di innamorarti di blogger o webscrittori con migliaia di adoratori credendo che nei loro post troverai “il metodo scientifico per scrivere post virali”.

Perché ciò che conta, in definitiva, è scrivere (con cognizione di causa e con uno stile riconoscibile) ciò di cui le persone parlano ogni singolo istante fra sè e sè: felicità, soldi, libertà, forma fisica, salute. E di tutte le sottocategorie nelle quali puoi suddivere questi cinque macro argomenti.

Conclusione

Che i tuoi contenuti ti facciano guadagnare soldi dipende da te, che diventino virali dipende, forse, per qualcosa un più del cinquanta per cento dai lettori e per il resto dalle solite quattro cose — stile, qualità del contenuto, lunghezza del contenuto, ambiente che ospita l’articolo, momento in cui si pubblica, lingua, paese e una cosa che se c’è è dentro di te ma che puoi lavorare per manifestarla. Il carisma.

Il vocabolario definisce il carisma la caratteristica di chi, grazie alla propria personalità, esercita fascino, attrazione e potere di persuasione sugli altri.

Un blogger carismatico capace di coinvolgere, attirare l’attenzione con idee ed uno stile comunicativo brillante e tanta autoironia ha più seguito del più bravo scrittore.

Buona fortuna!

Clicca sui bottoni per altri post sui seguenti temi

Questo articolo è stato utile? Aiutami a consolidare la mia reputazione: condividilo!

Marino Baccarini

Sono un consulente in Comunicazione Aziendale, Web marketing e Social Media Marketing.

Offro le mie competenze ad aziende e professionisti che desiderano creare relazioni con potenziali clienti per incrementare le vendite impiegando i mezzi della comunicazione crossmediale, il Web Marketing ed il Social Media Marketing.

Il mio interesse primario è diffondere la pratica della Mindfulness nelle aziende e invitare le imprese a trasformarsi in Aziende Socialmente Impegnate (non è la stessa cosa del protocollo CSR).

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top