skip to Main Content
Offro soluzioni, spesso originali e consigli a piccole imprese in comunicazione aziendale, web marketing, copywriting, naming, social media, Brand Positioning, SEO.

Ogni imprenditore ha una storia

Esploriamo insieme due categorie di storie: quelle per riconoscersi e quelle per ispirarsi. Ogni imprenditore può imparare a utilizzare entrambe le tipologie nel content marketing e in molti altri contesti, come sito web, blog, materiali di marketing online e offline, per creare relazioni significative con i potenziali clienti, offrendo connessione emotiva e motivazione.

Ogni Imprenditore Ha Una Storia - Immagine Di Scalatore Su Roccia

Esistono tanti tipi di storie. I cosiddetti esperti le analizzano parola per parola e classificano per estrarre schemi da applicare per creare nuove vicende di successo, come quelle che hanno ispirato libri e film che hanno arricchito gli autori.

Non ci credi che sia possibile replicare il successo? Allora non sai che le più famose canzoni “pop” quelle che hanno venduto milioni di dischi e tutti cantano sotto la doccia, si basano su quattro, ripeto solo quattro semplici accordi: SOL, RE, MI minore, DO.

Al di là degli schemi come il notissimo “viaggio dell’eroe”, io credo che tutte le storie appartengano a due grandi filoni: le storie per riconoscersi e quelle per ispirarsi.

Racconta storie nelle quali le persone si riconoscono e alle quali si sentono connesse e storie dove lo straordinario le ispira.

Ogni imprenditore ha una storia. Perché, prima di tutto, è un essere umano.

Una mail ricevuta giorni fa mi ha ispirato questo articolo.

“Non è necessario raccontare la storia di uno che ha “scalato il Kilimangiaro senza scarpe”’ per avere un impatto sulle persone. In effetti, le persone non sempre si identificano con questo tipo di storie”.

Ed è vero. Le persone amano le storie di vita quotidiana con le quali possono identificarsi. Basta chiedere a Bryan Stevenson chi ha ricevuto la standing ovation più lunga nella storia di TED (Ted Talk) condividendo una storia su sua nonna.

Se intendi scrivere la pagina “Chi siamo” del tuo sito aziendale oppure la pagina “Chi sono” del tuo blog, i consigli che stai per leggere potrebbero darti un grande vantaggio sui tuoi concorrenti che non investono tempo e risorse per creare relazioni e creare connessioni con i potenziali clienti.

Le storie fanno sognare imprese irrealizzabili e mete più vicine.

Le persone tendono ad apprezzare storie alle quali si sentono più vicine per diversi motivi:

1. Connessione emotiva. Le storie facilmente riconoscibili evocano spesso una risposta emotiva più forte perché toccano esperienze, emozioni e sfide che il pubblico ha affrontato nella propria vita. Questa risonanza emotiva può rendere la storia più coinvolgente e riconoscibile.

2. Identificazione. Quando le persone vedono se stesse o le proprie esperienze riflesse in una storia, possono identificarsi meglio con i personaggi e la narrazione. Questa identificazione può rendere la storia più significativa e riconoscibile.

3. Convalida. Storie facilmente riconoscibili possono convalidare le esperienze e i sentimenti delle persone. Può farli sentire che non sono soli nelle loro lotte, il che può essere confortante e rassicurante. Mi sovviene una battuta tratta da uno dei film più belli, commoventi e ispiratori (Shadowlands) con il solito impareggiabile Anthony Hopkins nei panni di C.S Lewis, l’autore delle Cronache di Narnia: “Leggiamo per sapere che non siamo soli.”

4. Realismo. Le storie in cui è possibile identificarsi spesso sembrano più realistiche e autentiche, il che può migliorare l’immersione del pubblico nella narrazione. Ciò può rendere la storia più avvincente e riconoscibile.

5. Pertinenza: Le storie con le quali è possibile identificarsi facilmente sono spesso più rilevanti per la vita quotidiana del pubblico. Possono fornire approfondimenti, soluzioni o ispirazione che possono essere applicati direttamente alle esperienze del lettore.

6. Empatia. Le vicende facilmente riconoscibili possono favorire l’empatia e la comprensione perché consentono al pubblico di vedere il mondo dalla prospettiva dei personaggi. Ciò può portare a una connessione più profonda con la storia e i suoi temi.

Grandi sfide, le storie che ci fanno tremare.

Detto questo, anche le storie di grandi obiettivi raggiunti, come scalare il monte kilimangiaro senza scarpe, hanno il loro fascino, ma per ragioni diverse:

1. Ispirazione. Risultati straordinari possono ispirare le persone mostrando il potenziale illimitato della determinazione e della resilienza umana. Offrono uno sguardo su ciò che è possibile fare quando si oltrepassano i limiti delle proprie capacità. Cito solo le storie che la maggioranza conosce perché Hollywood ha prodotto una biografia o perché è italiano come Alex Zanardi; poi Stephen Hawking, Nick Vujicic, Aimee Mullins, Stevie Wonder, Michel Petrucciani, Simona Atzori, Christy Brown, …

2. Evasione dalla realtà. Narrazioni di questo tipo spesso forniscono un senso di evasione, consentendo al pubblico di entrare momentaneamente in un mondo di avventure ed emozioni, che possono rappresentare una piacevole pausa dalla vita di tutti i giorni.

3. Intrattenimento. Queste storie possono essere molto divertenti perché offrono una narrazione unica e spesso drammatica che mantiene il pubblico coinvolto.

4. Aspirazione. Anche se non tutti possono aspirare a scalare il Kilimangiaro a piedi nudi, queste storie possono comunque ispirare le persone a stabilire e raggiungere i propri obiettivi ambiziosi, anche se sono meno estremi.

In sintesi, le persone apprezzano sia le storie in cui è possibile identificarsi sia le storie di risultati straordinari, ma le loro preferenze spesso dipendono dai loro attuali bisogni emotivi e da ciò che cercano da una particolare narrazione in un dato momento.

Le storie riconoscibili forniscono un senso di connessione e convalida, mentre le storie di imprese straordinarie possono offrire ispirazione e intrattenimento.

C’è chi sogna il possibile e chi sogna di superarlo.

Come disse Paolo Villaggio quando si trattava di scegliere chi avrebbe interpretato il ruolo della sua amante nei film, Anna Mazzamauro andava benissimo perché Fantozzi era il tipo di uomo che poteva sognare solo quel tipo di donna come amante, sapendo di essere anche egli stesso un tipo di uomo che una donna bellissima non avrebbe mai degnato di uno sguardo.

Gli imprenditori dovrebbero considerare l’importanza di bilanciare storie di identificazione e ispirazione nel loro content marketing. Le storie che permettono al pubblico di riconoscersi favoriscono la connessione emotiva e la relazione, mentre quelle di imprese straordinarie offrono ispirazione.

Non dimenticare che ogni imprenditore ha una storia, anche tu, nonostante pensi che la tua storia non ha niente di straordinario, eccezionale, speciale.

Se lo pensi allora non ha letto bene questo post.

Se invece scavi nel tuo passato, anche recente e all’improvviso scopri di avere tante storie da raccontare che parlano di te, delle tue sfide, dei tuoi successi e dei momenti in cui stavi per cambiare lavoro o rinunciare a un progetto e ricominciare da capo, allora puoi cominciare a creare relazioni autentiche con i tuoi potenziali clienti.

Sono quelle storie che ti faranno percepire come una persona genuina alla quale le persone vorranno dare fiducia.

Clicca sui bottoni per altri post sui seguenti temi

comunicazione d'impresaConsigli scrittura blogCreare contenuti per vendere

Questo articolo è stato utile? Aiutami a consolidare la mia reputazione: condividilo!

Marino Baccarini

Offro soluzioni, spesso originali e consigli a piccole imprese su temi relativi a comunicazione aziendale, web marketing, copywriting, naming, social media, Brand Positioning, SEO.

Le mie competenze sono a disposizione di aziende e professionisti che desiderano creare relazioni con potenziali clienti impiegando i mezzi della comunicazione crossmediale, il Web Marketing e il Social Media Marketing.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top