skip to Main Content
Comunicazione aziendale, Web Marketing, Social Media Marketing.

Il potere delle parole

il potere delle parole - Marino Baccarini - Idraulico al lavoro

Siamo sicuri di conoscere il potere delle parole?

Stamattina stavo ragionando su quello che mi ha detto l’idraulico l’altro ieri quando ha scoperto che si era rotto il gomito.

Gli ho chiesto se potevamo ingessarlo. Ovviamente mi ha riso in faccia e mi ha spiegato il significato di gomito nella terminologia tecnica dell’idraulica.

Battuta a parte, ho pensato che lui ne sa più di me. L’ho chiamato apposta!
E questa storia mi ha stimolato delle domande.

  • Conoscere più parole è inutile perché ci sarà sempre chi ne sa di più?
  • Oppure chi sa di più ha più potere sugli altri?
  • Chi ha il potere di influenzare e cambiare la vita delle persone?
  • Chi ha il potere di farci fare una cosa anziché un’altra?
  • Chi ha il potere di cambiare i nostri pensieri?
  • Esiste davvero qualcuno che il potere di condizionare la nostra vita?

Prova a cercare la frase “il potere delle parole” su Google. Pagine e pagine dove “il potere delle parole” assomiglia a una moda new age, viene presentato come una tecnica di comunicazione per convincere gli altri, una tecnica di vendita dal potere miracoloso. Insomma: una delle tante tattiche per trasformare le persone da perdenti a vincenti (accostamento e termini che disprezzo assai).

Io penso che il potere delle parole sia qualcosa di più complesso e semplice al tempo stesso, sul quale valeva la pena di ragionare e scriverci due righe.

Secondo te chi detiene il vero potere?

Il vero potere, quello capace di condizionare le nostre scelte di tutti i giorni, personali e professionali, spirituali e politiche, è nelle mani di chi stabilisce il significato delle parole. Non sto parlando della Garzanti!

Ma chi stabilisce il significato delle parole che usiamo? Noi? Gli altri? Gli scienziati? Gli azzeccagarbugli che parlano difficile per abbindolarci?

Il potere delle parole è nella mani di ogni persona che ha una conoscenza più vasta della nostra. L’idraulico, il giardiniere, l’avvocato, l’impiegato delle poste, il dentista, l’elettricista, il meccanico, il commesso che ci vende il televisore o il cellulare.

Quando possediamo una conoscenza più ampia, specifica o generale, rispetto ad un’altra persona, abbiamo il potere di cambiare la sua vita, in qualche modo, di influenzare le sue scelte, presenti e future. Ma, soprattutto, possiamo capire quando una persona sta cercando di ingannarci oppure sta cercando di aiutarci a capire di più un argomento.

Stabilire il significato delle parole è una forma di potere, forse la più potente e possiamo tutti farne uso, nel bene o nel male, per cercare di convincere gli altri della bontà delle nostre opinioni o per nascondere le nostre vere intenzioni.

Più parole conosciamo, più è grande il nostro potere.

Mettiamola così: più parole conosciamo, più siamo liberi. Liberi dall’influenza di chi cerca di farci accettare le sue opinioni e modificare i nostri pensieri, i nostri gusti, i nostri valori. Liberi di decidere a quale partito dare fiducia, liberi di credere in una divinità o in nessuna, liberi di decidere se l’olio di palma è salutare o dannoso, liberi di stabilire quello che è importante per noi stessi.

Il potere delle parole aumenta il nostro grado di libertà, per questa ragione l’istruzione è fondamentale.

E lo è anche la formazione continua la quale, insegnandoci parole nuove, ci apre un’infinità di nuove opportunità.

 

Lascia il tuo commento se vuoi aggiungere qualcosa al mio ragionamento e condividi sui social.

 

Foto: Yu Morita

Clicca sui bottoni per altri post sui seguenti temi

Questo articolo è stato utile? Aiutami a consolidare la mia reputazione: condividilo!

Marino Baccarini

Sono un consulente in Comunicazione Aziendale, Web marketing e Social Media Marketing.

Offro le mie competenze ad aziende e professionisti che desiderano creare relazioni con potenziali clienti per incrementare le vendite impiegando i mezzi della comunicazione crossmediale, il Web Marketing ed il Social Media Marketing.

Il mio interesse primario è diffondere la pratica della Mindfulness nelle aziende e invitare le imprese a trasformarsi in Aziende Socialmente Impegnate (non è la stessa cosa del protocollo CSR).

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top