Lo User Generated Content abbreviato UGC, è letteralmente il Contenuto Generato dagli Utenti.
Tutto il contenuto generato dagli utenti è UGC, che siano selfie su Instagram, meme su Facebook, video su TikTok, fotografie su Pinterest o post su LinkedIn.
Capisci già da questa breve indicazione che condividere il Contenuto Generato dagli Utenti ti permette di “creare contenuto” molto più velocemente e in modo notevolmente più efficace che dover creare contenuto originale tutti i giorni.
Inoltre, e questo è il risultato che si ottiene condividendo lo User Generated Content: guadagni l’attenzione degli autori, dei Content Creator (CC).
E cosa c’è di più importante che ottenere l’attenzione in una società come la nostra dove l’attenzione è divenuto il prodotto più ricercato da tutti, dai content creator ai mezzi d’informazione, dalle aziende ai blogger.
Non dimentichiamo poi oggi miliardi di individui vivono, letteralmente, per ottenere l’interesse/attenzione di qualcuno e diventare popolari perché il loro contenuto è stato condiviso, i loro post, meme, selfie, video, shorts e stories sono piaciuti o qualcuno li ha trovati degni di attenzione, critica o approvazione.
Cosa fa dire Oscar Wilde al suo Dorian Gray?
«There is only one thing in the world worse than being talked about, and that is not being talked about».
Affermazione che il mondo ha storpiato in “Bene o male purché se ne parli.”
Vuoi sapere quando pubblicherò l’articolo su “Economia dell’attenzione”.
Iscriviti al blog e guadagnerai l’invio esclusivo e gratuito degli aggiornamenti dei post pubblicati!
Ho già scritto di User Generated Content nei seguenti articoli:
- Social Influencer Marketing
- Social Media Listening. Perché la tua azienda deve farlo.
- Creare conversazioni sui social: 15 modi veloci.
In quanti modi puoi utilizzare gli User Generated Content (UGC)?
I contenuti generati dagli utenti (UGC) possono essere impiegati in vari modi a seconda della piattaforma, dello scopo e delle considerazioni legali che non devi dimenticare perché qualche follower potrebbe non essere d’accordo nel vedere i suoi contenuti sui tuoi mezzi, come blog, sito, o profili social.
Il minimo che devi fare è, ovviamente, citare @ il profilo che intendi condividere sui tuoi social o, quando si tratta di Content Creator importanti, influencer o mezzi di informazione, chiedere prima l’autorizzazione.
Ecco alcuni modi comuni in cui i contenuti generati dagli utenti possono essere utilizzati:
Promozione sui social media: gli UGC possono essere condivisi su piattaforme di social media per promuovere un marchio, un prodotto o una campagna. Ciò può includere testimonianze, recensioni e approvazioni degli utenti, nonché immagini, video e post generati dagli utenti.
La condivisione dei contenuti degli utenti può essere una strategia assolutamente vincente, anche se non mi piace usare questo linguaggio.
Però ti posso garantire che in certi casi può passare da zero a migliaia di follower in pochi mesi.
E non parlo di follower che non sanno nulla di te ma di clienti attivi che hanno già acquistato i tuoi prodotti dai tuoi rivenditori in giro per il mondo o di potenziali clienti che adorano vedere i loro “amici” innalzati alla gloria della condivisione da aziende che apprezzano, seguono, stimano.
Che sensazione vedere le proprie immagini di te che indossi un paio di scarpe finire sul sito del brand che ti ringrazia per aver contribuito alla sua popolarità!
Cura dei contenuti: gli UGC possono essere curati e presentati su un sito Web, un blog o un’altra piattaforma online per mostrare la creatività e i contributi degli utenti.
Ciò può includere articoli generati dagli utenti, opere d’arte, musica e altro. Instagram e Tik Tok offrono diversi modi per condividere i contenuti generati da altri; puoi creare nuovi contenuti incorporando il contenuto originale in diversi modi che vanno valutati anche a seconda dello scopo della condivisione.
Non basta cliccare su “Duet” o “Stitch” su Tik Tok: prima devi aver deciso che cosa vuoi fare del contenuto originale, apprezzarlo o criticarlo? Mostrare la creatività altrui o focalizzare l’attenzione sulla tua?
Sviluppo del prodotto: UGC può essere utilizzato per raccogliere feedback, idee e approfondimenti dagli utenti per informare sullo sviluppo e il miglioramento di prodotti e servizi. Ciò può includere sondaggi utente e moduli di feedback.
Crowdsourcing: gli UGC possono essere utilizzati per il crowdsourcing di idee, soluzioni e contenuti da una comunità di utenti. Ciò può includere concorsi e giochi che incoraggiano gli utenti a contribuire con i propri contenuti o idee.
Brand storytelling: gli UGC possono essere integrati nelle strategie di brand storytelling, in cui le storie degli utenti, le testimonianze e le esperienze vengono utilizzate per creare narrazioni avvincenti che fanno da eco con le esperienze e le storie vissute dal pubblico.
Costruzione della comunità: i contenuti generati dagli utenti possono favorire un senso di comunità e coinvolgimento tra gli utenti consentendo loro di condividere le proprie esperienze, opinioni e storie. Ciò può includere forum di utenti, forum di discussione e contenuti generati dalla comunità.
Partnership di influencer: gli UGC possono essere utilizzati in collaborazione con influencer e creatori di contenuti per sfruttare il loro pubblico e la loro esperienza. Ciò può includere contenuti generati da influencer, recensioni degli utenti e endorsements (riconoscimenti).
Supporto utente e domande frequenti: gli User Generated Content possono essere utilizzati per rispondere a domande frequenti, fornire guide alla risoluzione dei problemi e offrire contenuti di supporto generati dagli utenti. Questo può aiutare gli utenti a trovare risposte alle loro domande e risolvere problemi comuni.
Personalizzazione: gli UGC possono essere utilizzati per personalizzare le esperienze degli utenti, ad esempio mostrando consigli, contenuti e prove sociali generate dagli utenti per creare un’esperienza più personalizzata e rilevante per gli utenti.
Campagne pubblicitarie: gli UGC possono essere incorporati nelle campagne pubblicitarie, ad esempio utilizzando immagini o video generati dagli utenti nelle pubblicità o presentando testimonianze degli utenti nei materiali di marketing.
In definitiva, è importante notare che quando si utilizzano UGC, è fondamentale rispettare le leggi e i regolamenti, comprese le leggi sul copyright, sulla proprietà intellettuale e sulla privacy.
Inoltre, come ho già accennato, devi ottenere le autorizzazioni e i consensi appropriati dagli utenti prima di utilizzare i loro contenuti per scopi commerciali.
Questo articolo ha 0 commenti